Vi sono notevoli specie vegetali in natura in grado di dare riflessi dorati, castani, neri, azzurini e rossi ai capelli. Quindi con le piante è possibile ottenere tutta una gamma di splendide ombreggiature calde.
Non è un mistero che i capelli trattati con tinture a base di prodotti chimici diventino poco alla volta secchi, fragili ed opachi. Bisogna tener presente però, che anche i prodotti coloranti che sul mercato portano bene in evidenza la specificazione "alle erbe" o "tutto vegetale", in effetti contengono sempre una certa percentuale di sostanze chimiche atte a conservare il prodotto.
Una colorazione naturale, che riesce a nascondere perfettamente i capelli bianchi è data dall'Hennè, il più antico colorante del mondo, che, oltre a tingere, cura i capelli. L'Hennè, ancora oggi adoperato dai popoli orientali e arabi, irrobustendo la capigliatura, è capace di dare riflessi ramati sui capelli in una gradazione che tocca tutti i toni del rosso: più è prolungata la posa, più scura sarà la tonalità. L'Hennè (hawsonia inermis) va adoperato solo su capelli che non siano stati sottoposti in precedenza ad altre colorazioni chimiche, altrimenti se ne otterrà un arancione splendente (insomma pel di carota!!!!). Le più recenti ricerche scientifiche in proposito hanno confermato su dati di fatto l'effettiva efficacia della pianta, grazie ai suoi principi attivi: tannini, resine, acido gallico, polifenoli e diverse sostanze coloranti.
Amante assoluta dell'Hennè, ho (quasi) sempre tinto i miei capelli con questa meravigliosa polvere. Ma siccome i tempi di posa sono lunghi, talvolta sento la necessità di ricorrere ad un riflessante di uso quotidiano per non avere tutti i mesi il problema della famosa ricrescita. Ho un ciuffettino di capelli bianchi su una tempia, che ovviamente si mettono in evidenza non appena i capelli ricrescono anche solo di un centimetro. Per cui, nonostante il resto della chioma risulta esser omogenea nel colore, quel ciuffettino mi obbliga a rifare un impacco all'Hennè. Per ovviare a tale problema e, sempre sotto il consiglio accurato di "vecchie" signore dalle mille risorse, ho preparato il mio riflessante quotidiano.
RIFLESSANTE NATURALE PER CAPELLI ROSSI
In un pentolino ho preparato un decotto con circa 250/300ml di acqua oligominerale insieme alle seguenti piante:
- 1 cucchiaio di polvere di hennè tonalità mogano
- 1 manciata di fiori di iperico (che grazie all'ipericina in essi contenuto sprigionano un colore rosso rubino)
- 1 cucchiaio di origano ( noto per le sue proprietà toniche e rinforzanti del capello, nonchè utilizzato dai vecchi contadini per tingere la lana nella tonalità di un rosso-bruno)
- un cucchiaio di foglie di karkadè (dalle proprietà coloranti, anch'esse tendenti ad un bel rosso).
- due cucchiai di frutti di bosco secchi (quelli che comunemente si trovano nelle erboristerie per fare delle deliziose tisane tingono l'acqua di un bel rosso ed oltretutto danno un ottimo profumo alla miscela)
Preparato il decotto, facendolo sobollire per almeno 45 minuti, ho filtrato in più riprese il contenuto, schiacciando dapprima le erbe per ricavarne il massimo dai loro principi attivi e dai loro colori. Per fare questo mi son servita dei filtri da caffè, finchè non ho visto che il liquido ottenuto era abbastanza limpido e privo di scorie (soprattutto l'hennè perchè la sua polvere riesce a passare anche attraverso i filtri). L'ultimo filtraggio l'ho attuato ponendo nel filtro da caffè un fazzolettino di cotone bianco. A questo punto ho travasato il liquido in una bottiglietta da 1/2 litro e vi ho aggiunto aceto di vino rosso (ma se preferite potete anche utilizzare aceto di mele o di vino bianco) fino a raggiungere quasi il tappo della bottiglia; infine ci ho aggiunto 35 gocce di olio essenziale di arancio amaro dalle note proprietà antisettiche, toniche ed aromatiche (lascia i capelli profumati!); ho agitato il contenuto e l'ho posto sul mobiletto dei cosmetici. Ed ecco il risultato:
Lo utilizzo tutti i giorni per frizionare la cute o imbevendo un batuffolo d'ovatta con la quale poi tampono il cuoio capelluto, oppure (aiutandomi con un piccolo catino) immergendovi il pettine dentro e quindi passandolo sui capelli, insistendo in particolar modo sulla ricrescita. In questo modo non sono obbligata a rifare l'impacco di hennè una volta al mese, ma i tempi si prolungano notevolmente, ritrovandomi dei capelli lucenti e coi riflessi rosso mogano che io tanto adoro.
In seguito vi suggerirò altri preparati per frizioni riflessanti secondo il colore dei vostri capelli!
Non è un mistero che i capelli trattati con tinture a base di prodotti chimici diventino poco alla volta secchi, fragili ed opachi. Bisogna tener presente però, che anche i prodotti coloranti che sul mercato portano bene in evidenza la specificazione "alle erbe" o "tutto vegetale", in effetti contengono sempre una certa percentuale di sostanze chimiche atte a conservare il prodotto.
Una colorazione naturale, che riesce a nascondere perfettamente i capelli bianchi è data dall'Hennè, il più antico colorante del mondo, che, oltre a tingere, cura i capelli. L'Hennè, ancora oggi adoperato dai popoli orientali e arabi, irrobustendo la capigliatura, è capace di dare riflessi ramati sui capelli in una gradazione che tocca tutti i toni del rosso: più è prolungata la posa, più scura sarà la tonalità. L'Hennè (hawsonia inermis) va adoperato solo su capelli che non siano stati sottoposti in precedenza ad altre colorazioni chimiche, altrimenti se ne otterrà un arancione splendente (insomma pel di carota!!!!). Le più recenti ricerche scientifiche in proposito hanno confermato su dati di fatto l'effettiva efficacia della pianta, grazie ai suoi principi attivi: tannini, resine, acido gallico, polifenoli e diverse sostanze coloranti.
Amante assoluta dell'Hennè, ho (quasi) sempre tinto i miei capelli con questa meravigliosa polvere. Ma siccome i tempi di posa sono lunghi, talvolta sento la necessità di ricorrere ad un riflessante di uso quotidiano per non avere tutti i mesi il problema della famosa ricrescita. Ho un ciuffettino di capelli bianchi su una tempia, che ovviamente si mettono in evidenza non appena i capelli ricrescono anche solo di un centimetro. Per cui, nonostante il resto della chioma risulta esser omogenea nel colore, quel ciuffettino mi obbliga a rifare un impacco all'Hennè. Per ovviare a tale problema e, sempre sotto il consiglio accurato di "vecchie" signore dalle mille risorse, ho preparato il mio riflessante quotidiano.
RIFLESSANTE NATURALE PER CAPELLI ROSSI
In un pentolino ho preparato un decotto con circa 250/300ml di acqua oligominerale insieme alle seguenti piante:
- 1 cucchiaio di polvere di hennè tonalità mogano
- 1 manciata di fiori di iperico (che grazie all'ipericina in essi contenuto sprigionano un colore rosso rubino)
- 1 cucchiaio di origano ( noto per le sue proprietà toniche e rinforzanti del capello, nonchè utilizzato dai vecchi contadini per tingere la lana nella tonalità di un rosso-bruno)
- un cucchiaio di foglie di karkadè (dalle proprietà coloranti, anch'esse tendenti ad un bel rosso).
- due cucchiai di frutti di bosco secchi (quelli che comunemente si trovano nelle erboristerie per fare delle deliziose tisane tingono l'acqua di un bel rosso ed oltretutto danno un ottimo profumo alla miscela)
Preparato il decotto, facendolo sobollire per almeno 45 minuti, ho filtrato in più riprese il contenuto, schiacciando dapprima le erbe per ricavarne il massimo dai loro principi attivi e dai loro colori. Per fare questo mi son servita dei filtri da caffè, finchè non ho visto che il liquido ottenuto era abbastanza limpido e privo di scorie (soprattutto l'hennè perchè la sua polvere riesce a passare anche attraverso i filtri). L'ultimo filtraggio l'ho attuato ponendo nel filtro da caffè un fazzolettino di cotone bianco. A questo punto ho travasato il liquido in una bottiglietta da 1/2 litro e vi ho aggiunto aceto di vino rosso (ma se preferite potete anche utilizzare aceto di mele o di vino bianco) fino a raggiungere quasi il tappo della bottiglia; infine ci ho aggiunto 35 gocce di olio essenziale di arancio amaro dalle note proprietà antisettiche, toniche ed aromatiche (lascia i capelli profumati!); ho agitato il contenuto e l'ho posto sul mobiletto dei cosmetici. Ed ecco il risultato:
![]() |
Dal caratteristico color rosso |
In seguito vi suggerirò altri preparati per frizioni riflessanti secondo il colore dei vostri capelli!