![]() |
Cera/crema per pavimenti in cotto toscano |
In realtà la manutenzione di tali pavimenti non richiede chissà cosa, ma se in passato sono stati maltrattati allora bisogna riservare un occhio di riguardo!
Il pavimento in cotto toscano non ama detergenti nè alcalini, nè tanto meno acidi, quindi bisogna optare per una detersione che abbia un pH piuttosto neutro. Per ovviare a tale problema, generalmente io lavo i miei pavimenti con un cucchiaio di sapone di marsiglia autoprodotto, che sciolgo in tre litri di acqua calda e dove ci aggiungo 1/2 bicchiere di aceto di vino rosso ed un cucchiaio di alcool denaturato puro (quello rosa). Ma questo trattamento non basta a risanare i pavimenti che ho trovato nella mia nuova casa, in quanto i vecchi inquilini non se ne sono mai presi cura!
![]() |
Pavimento cucina |
![]() |
Pavimento bagno |
![]() |
Pavimento studio |
In ogni caso è da quando mi son trasferita in questa casa che cerco un rimedio naturale per far ritornare i miei pavimenti alla "normalità"!!!
Ormai mi conoscete vero??? Potevo mai starmene con le mani in mano ed affidarmi ai comuni prodotti commerciali???? Ebbene no!!! Allora cosa ho fatto??? Ho formulato una cera/crema protettiva e nutriente per i miei pavimenti. Ebbene sì!!! Lo so di essere fuori di testa...sarà l'effetto della luna piena di questi giorni ahahahahahahah. Comunque ora vi dico cosa ho combinato!
CERA/CREMA PER PAVIMENTI IN COTTO
Nutriente e protettiva
Ingredienti:
- Acqua distillata
- Hennè mogano (Lawsonia Inermis)
- Fiori di Karkadè (Hibiscus sabdariffa)
- Ossido marrone
- Cera carnauba
- Alcool cetilico
- Olio di semi di lino
- o.e. di cannella
- o.e. di arancio dolce
- conservante (Cosgard)
Innanzi tutto ho preparato una soluzione acquosa con circa 400 g di acqua distillata, un cucchiaio da minestra colmo di polvere di hennè mogano, un cucchiaino di fiori di Karkadè che ho lasciato macerare per un giorno intero (24 ore)! Ho filtrato sino ad ottenere questa soluzione:
![]() |
Soluzione acquosa con hennè e karkadè |
A questo punto ho formulato la ricetta per circa 350/400 g di prodotto
- 250 g di soluzione acquosa con hennè e karkadè
- 15 g di cera carnauba
- 10 g di alcool cetilico
- 50 g di oleolito di benzoino
- 50 g di olio di semi di lino
- 25 g di oleolito di iperico
- una puntina di cucchiaino di ossido marrone da sciogliere insieme ad un olio qualsiasi (pochi grammi di olio e l'ossido da aggiungere a freddo)
- 20 gtt di o.e. di cannella
- 20 gtt di o.e. di arancio dolce
- 75 gtt di Cosgard (conservante)
Il procedimento è tale e quale a quello di tutte le mie creme emulsionate con cera d'api...in pratica dovete sciogliere la cera, l'alcool cetilico e gli oli tutti insieme in un contenitore a bagnomaria. Anche la soluzione acquosa deve essere riscaldata a bagnomaria, perchè entrambi le soluzioni devono avere la stessa temperatura e cioè circa 37/40°C.
Quando vi rendete conto che le temperature sono più o meno simili, allora spegnete il fornello, lasciando il contenitore degli oli all'interno del bagno caldo, ed iniziate ad aggiungere a filo l'acqua. Emulsionate delicatamente con uno sbattitore elettrico a velocità 1....continuate ad emulsionare aggiungendo via via l'acqua finchè non otterrete la vostra emulsione
![]() |
Emulsione |
Ora. molto delicatamente, passate il vostro bicchiere con l'emulsione, in un bagno freddo e continuate ad emulsionare sempre con lo sbattitore elettrico a velocità uno, aggiungendo uno per volta l'olio con l'ossido marrone, poi gli oli essenziali e per finire il Cosgard! Date un'ultima botta di frullatore ed il gioco è fatto!!!
![]() |
Cera/crema per pavimenti in cotto |
Travasate la vostra cera/crema in un flacone abbastanza capiente ed etichettatela come fate al solito.
Come si usa???? Semplice! Dopo aver lavato i vostri pavimenti per bene e dopo averli fatti asciugare, inumidite uno straccio pulito con acqua molto calda...strizzatelo e, con un cucchiaio prelevate un pò della vostra cera spalmandola alla meno peggio sullo straccio umico. Strofinate il vostro pavimento con lo straccio ed attendete qualche minuto prima di passare la lucidatrice o...come nel mio caso (il prossimo acquisto sarà appunto la lucidatrice!!!) un panno di lana asciutto!
Questo è il risultato:
![]() |
Pavimento lucidato con la cera |
Nonostante sia stanca morta dopo questa faticaccia, devo dire con tutta franchezza che sono molto soddisfatta! In casa vi è un bellissimo profumo di cannella ed arancio...i miei pavimenti sono lucenti e non più opachi e polverosi e...poi anche Matteo si è divertito un mondo passando il panno di lana come se fosse un piccolo surf ahahahahahahahahahah
Ora mi perdonerete ma vado a riposare ahahahahahah