![]() |
Vaselina naturale |
In galenica e in cosmetica troviamo spesso nell'INCI la presenza di petrolati come vaselina o paraffina, grassi di origine minerale, utilizzati soprattutto come ottimi veicoli di principi attivi, nonché come grassi resistenti all'irrancidimento. Indubbiamente hanno i loro pregi e difetti, ma per chi volesse fare a meno di usare sostanze derivate dal petrolio, può usufruire di un sostituto del tutto "vegetale/naturale" con le stesse funzioni: emollienti, addensanti, protettive e veicolanti. Stiamo parlando della Vaselina naturale che possiamo preparare tra le nostre mura domestiche senza alcuna difficoltà. Possiamo ottenerla in due consistenze diverse: solida o filante.
VASELINA NATURALE VERSIONE SOLIDA
- 70 g olio di Ricino
- 20 g olio di ricino idrogenato
- 10 g cera d'Api oppure di cera Carnauba per versione vegana
![]() |
Ingredienti fusi a bagnomaria |
A questo punto colare il liquido fuso su carta forno
![]() |
Colata |
Attendere che si raffreddi prima di spezzettarla e invasarla
![]() |
Vaselina solida naturale |
Potete conservare tranquillamente la vostra Vaselina solida naturale in vasetti a temperatura ambiente ed utilizzarla all'occorrenza come addensante, emolliente o per la creazione di balsami labbra dalle proprietà protettive.
VASELINA NATURALE FILANTE
- 90 g olio di Ricino
- 5 g olio di Ricino idrogenato
- 5 g di cera d'Api o cera Carnauba per la versione vegana
![]() |
Vaselina filante naturale |
![]() |
Vaselina filante naturale |