![]() |
Sapone liquido per piatti e...non solo |
Il procedimento per ottenere un sapone liquido è totalmente differente da quello per ottenere un sapone solido. Innanzitutto c'è da dire che nei saponi solidi noi utilizziamo la soda caustica NaOH per saponificare, mentre per quelli liquidi si utilizza l'idrossido di potassio KOH.
Al capitolo 9 del libro di Patrizia Garzena "Il tuo sapone naturale" viene spiegato alla perfezione il procedimento per ottenere un sapone liquido. Procedimento abbastanza lungo e complesso se si è alle prime armi e se purtroppo non si ha molto tempo a disposizione. Già...il tempo purtroppo per me gioca sempre a sfavore, quindi non avrei mai pensato di cimentarmi nella produzione di saponi liquidi sino a che parlando con Marisa non è venuto fuori questo interessante video :
L'ho guardato attentamente e la cosa che più mi ha affascinata è stato proprio il tempo di produzione di tale sapone. Solo un'ora e mezzo di cottura!!!! Magnifico!!!
Dunque vediamo un pò di trascrivere la ricetta della nostra gentile saponaia che ha condiviso questo video con tutti noi.
SAPONE DI CASTGLIA
- 6 oz glicerina
- 3 oz KOH
- 13 oz olio d'oliva
- 1,5 oz olio di cocco
- 1,5 oz olio di ricino
- 170,1 g glicerina
- 85,05 g KOH
- 368,54 g olio d'oliva
- 42,52 g olio di cocco
- 42,52 g olio di ricino
Il mio idrossido di potassio però ha un titolo di purezza dell'85% quindi ho dovuto applicare una semplice formula matematica per ottenere esattamente i grammi da utilizzare nella mia ricetta e quindi ho fatto:
(88,7 : 85) x 100= 104 g di KOH che scontati del 3% mi diventano 100g (arrotondati per difetto).
Ho seguito alla lettera tutto il procedimento che vedete nel video tranne l'aggiunta da parte mia di 10 ml di o.e. di lemongrass ed ho ottenuto finalmente la mia pasta di sapone:
![]() |
pasta di sapone |
Dopo di che son passata alla diluizione secondo il consiglia della nostra saponaia e cioè con un rapporto di 1:3, quindi ho preso 50 g di pasta di sapone
![]() |
50 g di pasta di sapone |
e li ho diluiti con 150 g di acqua distillata, lasciando scaldare dolcemente sul fuoco a fiamma leggerissima e rimescolando continuamente.
![]() |
pasta di sapone e acqua |
Appena il composto me lo ha permesso, ho travasato tutto in un flacone
![]() |
sapone liquido |
Ho atteso due settimane prima di utilizzarlo e nel frattempo ho notato che il liquido è diventato della stessa e identica consistenza dei comuni detergenti liquidi. L'odore, grazie al lemongrass è meraviglioso ed il risultato sulle stoviglie è a dir poco strepitoso!!!
![]() |
stoviglie e sapone liquido |
Immaginavate che facesse tanta schiuma??? Io no e con mia grande sorpresa invece ho constatato che questo sapone fa una bella schiuma ricca e profumata.
![]() |
tazzine di vetro |
Questo è il risultato sulle mie tazzine di vetro che ho lasciato asciugare nello sgocciolatoio senza passarci alcun pannetto. Come vedete non ci sono patine di alcun genere nè aloni di unto!
![]() |
accessorio in acciaio |
Anche sull'acciaio ho ottenuto lo stesso risultato di brillantezza....anche in questo caso per verificare il potere sgrassante e lucidante di questo sapone ho lasciato solo asciugare nello sgocciolatoio senza passare il pannetto ed anche qui, a parte i graffi, non vi sono aloni di alcun genere.
Che dire!!! Io sono finalmente soddisfatta di aver realizzato questo detergente liquido perchè con tutta franchezza col sapone solido e poi successivamente diluito non avevo gli stessi risultati. Anzi!!! Tutto il contrario! Mi ritrovavo le ceramiche, le posate, le pentole ed i cristalli untuosissimi e sempre ricoperti da una patina biancastra tanto che ero costretta sempre a rilavare con un comune detergente per piatti commerciale eco-bio. Ma ora mi son tolto, per così dire, anche quest'altra spesa e...peso!
Non contenta, ho utilizzato questo detergente anche in lavatrice per i panni di lana lavati con acqua fredda e poi l'ho anche usato in lavastoviglie dove all'ultimo risciacquo ci ho aggiunto 50 g di aceto bianco....anche in questi due casi il risultato non mi ha delusa affatto.
Ora sta a voi saponai esperti a provare questa fantastica ricetta e magari a condividere i vostri risultati.
Potete trovare tutto il procedimento passo passo qui